Come sfruttare le popolazioni di Rhopalurus junceus in modo sostenibile?
Nel primo articolo della serie su Rhopalurus junceus, abbiamo commentato la natura territoriale molto marcata di questa specie, che causa frequenti episodi di cannibalismo e costringe le popolazioni ad essere diffuse e non concentrate.
Abbiamo anche commentato che questa specie evita l'ambiente urbano e può essere trovata in luoghi asciutti, o luoghi con poca umidità, sono notturni e riposano durante il giorno.

È importante avere chiari questi concetti, perché una delle prime sfide che ho affrontato quando ho iniziato i miei studi sul Rhopalurus junceus, alla Facoltà di Biologia dell'Università dell'Avana, 13 anni fa, era come fosse possibile allevare questi scorpioni su larga scala. Sia allora che oggi, c'è ancora una grande richiesta di Escozul. Purtroppo, dopo 20 anni, dipendiamo ancora dalle popolazioni naturali per la loro produzione. Pertanto, era ed è ancora di vitale importanza sapere quali fattori influenzano l'allevamento in cattività e quali standard devono essere presi in considerazione per sviluppare un modello di successo ed esteso di allevamento di scorpioni.
Allevare Rhopalurus junceus non è semplice, i molteplici fattori che influenzano questa specie durante il periodo di cattività richiedono una serie di misure e considerazioni che rivelano la complessità della questione.
Fattori:
1 - Umidità
Rhopalurus junceus è adattato ad un ambiente secco, al punto che una delle caratteristiche interessanti di questa specie è che nella stagione delle piogge scompaiono quasi completamente. Nei laboratori, l'ambiente è solitamente umido e questo influenza il tasso di mortalità del Rhopalurus junceus, poiché l'umidità provoca funghi che possono uccidere lo scorpione. L'uso della zeolite è stato considerato una volta per contrastare l'ambiente umido creato in spazi così ristretti, ma a causa dei costi associati al trasporto e al volume, questa variante è stata scartata e sono stati utilizzati sabbia e rocce, anche se questa non era la soluzione ideale.

2 - Dieta: zuccheri
Studiando il veleno di Rhopalurus junceus, sia il suo volume che la sua concentrazione, si è scoperto che esiste una relazione diretta tra la dieta di questo animale e la qualità del veleno. Generalmente, in natura, la dieta di Rhopalurus junceus è ricca di proteine dal consumo di insetti, che sono la dieta di base di questa specie. Tuttavia, a Cuba, in condizioni di finanziamento zero, è impossibile replicare il volume di insetti per il numero totale di scorpioni in cattività. Un tentativo è stato fatto con i grilli nel 2006, ma le condizioni per l'allevamento di massa non sono mai state soddisfatte ed è stato più costoso allevare i grilli che gli scorpioni.
L'attuale dieta del Rhopalurus junceus in cattività, a causa del tipo di alimentazione, è composta principalmente da zuccheri e grassi, che possono influenzare notevolmente la qualità del veleno, diminuendo, nel tempo, la concentrazione di proteine e peptidi presenti nel veleno, che senza dubbio influisce sulle proprietà antitumorali del prodotto finale.
3 - Estrazioni di veleno.
Il modo più efficiente per estrarre il veleno dal Rhopalurus junceus è quello di somministrare piccole scosse elettriche alla sua coda. Queste "mungiture", come vengono chiamate, sono spesso stressanti per l'organismo del Rhopalurus junceus, causando alla fine danni irreversibili alle ghiandole che producono il veleno e la perdita della connessione neurale.
Le estrazioni sono di solito effettuate ogni 30 giorni. Durante un periodo di 6 mesi si è scoperto che lo scorpione ha perso la mobilità della sua coda e la sua coda tendeva a spaccarsi. La rigidità era tale che gli scorpioni smettevano di inseguire la preda e morivano in poco tempo.

4 - Cannibalismo e spazio vitale.
Rhopalurus junceus, essendo così territoriale, non permette ad altri scorpione di coesistere nel suo ambiente, il che lo costringe a riprodursi in piccoli contenitori di plastica, limitando la sua nicchia ambientale. Il confinamento ridotto fa sì che gli scorpioni smettano di nutrirsi nel tempo, il che, insieme ad altri fattori, ha un impatto diretto sul tasso di mortalità.
5 - Stress.
Gli scorpioni sono notturni, quindi mentre noi lavoriamo loro dormono e viceversa. Quando si lavora negli incubatoi, tutte le attività vengono svolte durante le ore diurne, esponendoli ad alti livelli di stress da luce solare. Questo influenza anche la qualità del veleno, poiché lo stress può influenzare l'appetito di Rhopalurus junceus.

6 - Manipolazione.
Su base giornaliera, un tecnico dovrebbe controllare lo stato dei contenitori. Deve rimuovere gli animali morti, rimuovere la base degli escrementi e deve decidere se fornire o meno acqua. Dato che ogni laboratorio medio ha più di 10.000 scorpioni, questa manipolazione può durare ore ed espone direttamente il Rhopalurus junceus ad un ciclo di luce insolito, causando una costante alterazione dei loro orari di riposo e un calo della produzione di veleno.

7 - Allevamento e ripopolamento sostenibili.
Affinché l'allevamento in cattività e lo sfruttamento di Rhopalurus junceus siano sostenibili, il 50% delle cucciolate dovrebbe avere successo, cioè il 50% delle covate dovrebbe sopravvivere fino all'età adulta. Tuttavia, questo è impossibile in pratica a causa dell'estrema cura richiesta per ogni piccolo scorpione.
Di conseguenza, le popolazioni naturali sono soggette a rimozioni costanti che indeboliscono la loro struttura e mettono in pericolo la sopravvivenza del Rhopalurus junceus come specie.
Conclusioni
Rhopalurus junceus, una specie endemica di Cuba, ha un alto tasso di mortalità in cattività. Fattori come lo stress, la manipolazione, l'umidità e la dieta hanno un impatto diretto sulla mortalità e la qualità del veleno diminuisce con il tempo. Le condizioni ideali per l'allevamento di massa in cattività generano un costo difficile da sostenere.
La gestione delle popolazioni di Rhopalurus junceus è condizionata dalla necessità di rimpiazzare la perdita di animali, che porta a una riduzione delle dimensioni della popolazione e può alla fine causare l'estinzione. Questo è qualcosa che potrebbe accadere nei prossimi anni se la ricerca non porterà alla produzione sintetica del veleno.